Autunno
Da metà Settembre gli aghi dei larici cambiano colore, da verdi diventano gialli, poi si tingono di arancio, rosso e marrone. Al tempo stesso un’irradiazione solare particolare colora di rosso le Dolomiti che si trasformano in cime infuocate.
Le creste, le vette e le rocce sono immersi in una luce magica, la cui cornice è costituita da un cielo blu cristallino e splendente, tipico delle belle giornate autunnali.
E’ il momento ideale per il Törggelen, (dal latino turculum, il torchio usato per pigiare i chicchi d'uva). Ci si ritrova con gli amici per bere e mangiare insieme nelle locande, nelle antiche cantine e nei masi dove degustare del buon mosto o il vino novello accompagnato a piatti tradizionali come i canederli, la zuppa d’orzo, affettati e crauti, per concludere con le castagne e i dolci tipici locali.
Prima di mangiare e bere, però, è d’obbligo una passeggiata nella natura per godere dei colori autunnali. Per gli amanti della storia è imperdibile una visita ai numerosi Castelli come, i più vicini, il Castel Presule di Fiè e Trostburg di Ponte Gardena.